Riecco “Giocamuseo”, quando la storia e l’arte diventa diventano magia
Promossa dai Musei Civici di Imola, riecco Giocamuseo 2021-2022, la rassegna ideata per favorire un’esperienza unica e significativa con i musei e le loro collezioni. L’iniziativa promossa dalla Città di Imola e dai Musei Civici è stata realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio.
Il programma si inaugura sabato 2 ottobre a Palazzo Tozzoni (foto di Andrea Scardova) con un laboratorio dedicato alla fotografia storica, in occasione della mostra “Dalle stanze del palazzo al mondo. Vita quotidiana e vita pubblica attraverso le fotografie della famiglia Tozzoni”, che sarà visibile nella casa museo dal 1° ottobre al 14 novembre.
Seguirà un calendario di appuntamenti pensati per avvicinare le bambine e i bambini alla storia in maniera divertente e giocosa, si viaggerà nel tempo dall’antichità al rinascimento, alla scoperta dei personaggi che popolano i musei. L’arte e la storia diventano coinvolgenti e magiche, ci cimenteremo nei panni di abili fotografi, artisti e ceramisti. Si giocherà scoprendo l’arte della cucina, i segreti delle antiche piante e le curiosità sulle misteriose creature degli abissi, le storie di dei, eroi e personaggi leggendari che animano le sale dei musei.
Posti limitati, è necessario prenotarsi entro il giorno prima tramite l’App “Io Prenoto” o telefonando al numero 0542-602609 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, precedenti alla data del laboratorio scelto.
La partecipazione al laboratorio è di euro 4 a bambino.
Le attività verranno svolte nel rispetto delle normative anti Covid19 in vigore.
Il CALENDARIO
Sabato 2 ottobre – Domenica 14 novembre
Ore 16.30 - Palazzo Tozzoni
Quando il bisnonno fotografava
La macchina digitale e il cellulare ancora non esistevano e le fotografie erano rare e preziose! Ma allora, come fotografava il nostro bisnonno? Tra le stanze di Palazzo Tozzoni andremo alla scoperta di antiche fotografie e scopriremo storie di curiosi personaggi… riusciremo a raccontare una nuova ed originale storia per immagini tuffandoci nel passato?
Età consigliata 7-11 anni
Domenica 17 ottobre
Ore 16.30 - Palazzo Tozzoni
Tutti in posa a palazzo!
Gli antichi abitanti di Palazzo Tozzoni ci hanno lasciato preziose fotografie che li ritraggono nelle sale e nei giardini del loro palazzo. Ora tocca a noi! Sapremo ricreare queste antiche immagini indossando i panni e scoprendo le storie dei personaggi ritratti? Le immagini più belle saranno condivise sui social del Museo!
Età consigliata 3-6 anni
Domenica 7 novembre
Ore 16.30 - Museo di San Domenico
Anfore in viaggio. Sapori romani da terre lontane
I grandi cuochi dell’antica Roma usavano spezie e cibi saporiti che provenivano da tutte le terre dell’Impero. Anche a Imola arrivavano bevande e cibi sopraffini dentro le anfore, speciali vasi da trasporto. Scopriamo come erano fatti questi contenitori! Realizziamo una piccola anfora con l’argilla da portare a casa!
Età consigliata 7-11 anni
Domenica 21 novembre
Ore 16.30 - Museo di San Domenico
Saporito, Piccante… Amaro! Tutti i gusti delle erbe
Tra le erbe e le piante conservate nell’Erbario del Museo, alcune si possono mangiare! Ma… che sapore avranno? Impariamo a conoscerle! Costruiamo il nostro ricettario/erbario da portare a casa!
Età consigliata 3-6 anni
Domenica 19 dicembre
Ore 16.30 - Palazzo Tozzoni
Evento speciale!
Dialoghi attorno al fuoco.Racconti e giochi in cucina a cura del Museo della civiltà contadina di Bentivoglio
Palazzo Tozzoni e il Museo della civiltà contadina di Bentivoglio, conservano due tesori affini: due antiche cucine, perfettamente conservate, che raccontano la vita domestica del passato.
Al centro di questi spazi domina il protagonista delle cucine di un tempo, il camino, utilizzato per tante attività e luogo... magico. Partendo dal camino racconteremo mille aneddoti e scopriremo il mondo dei nostri nonni e bisnonni, dalle tradizioni in cucina fino al mondo dei giochi contadini.
Osserveremo i giochi di un tempo e ci divertiremo provando e riproducendo un "frullo" che al termine dell’attività i bimbi potranno portare a casa.
Età consigliata 7-11 anni
Domenica 9 gennaio
Ore 16.30 - Museo di San Domenico
FantaMuseo!
Il nuovo Museo Archeologico di Imola sta per nascere! E se anche noi provassimo a costruire un Museo tutto nostro, immaginandoci i reperti, le opere, le vetrine, le sale?
Al termine FantaVisita guidata per i genitori e chissà che tra i visitatori non arrivi anche… la Befana!
Domenica 23 gennaio
Ore 16.30 - Museo di San Domenico
Il mare sopra le montagne
Le sale del Museo Scarabelli si animano di misteriose creature degli abissi! Scopriamo bizzarre storie sugli animali marini del passato, andiamo in cerca di antichissime conchiglie fossili, poi costruiamo il nostro mare in bottiglia da portare a casa!
Età consigliata 3-6 anni
Domenica 13 febbraio
Ore 16.30 - Palazzo Tozzoni
Mi vesto… come un dio!
I quadri e gli affreschi di Palazzo Tozzoni nascondono tanti racconti mitologici: storie di dei, eroi e personaggi leggendari; andiamo alla scoperta delle loro storie e creiamo il nostro personale travestimento da divinità!
Età consigliata 7-11 anni
Domenica 27 febbraio
Ore 16.30 - Palazzo Tozzoni
I Conti Tozzoni al Gran Carnevale di Venezia
Per i Conti Tozzoni il Carnevale era uno dei momenti più piacevoli dell’anno! Infatti ci si trasferiva tutti a Venezia per partecipare a divertimenti e feste in maschera! Scopriamo aneddoti curiosi, visitiamo gli appartamenti nobili e prepariamo le nostre maschere per il Gran Carnevale!
Età consigliata 3-6 anni
Domenica 13 marzo
Ore 16.30 - Rocca Sforzesca
Una Rocca. Cento nomi
Io… Giovanni, Teresa, Giuseppe… Chi avrà scritto tutti questi nomi sopra le pareti della Rocca? Andiamo alla scoperta delle scritte e dei disegni che i prigionieri hanno lasciato sulle mura della Fortezza, a raccontare la storia del loro passaggio. Realizziamo la nostra lastra di argilla incisa con nome e disegni per creare la nostra originale traccia!
Età consigliata 7-11 anni
Domenica 27 marzo
Ore 16.30 - Rocca Sforzesca
Apprendista Cavaliere
Da grande voglio fare… il cavaliere! Ma come si fa a diventare cavalieri? Tra armi ed armature conservate nella fortezza scopriamo insieme tutte le tappe di questo percorso impegnativo e realizziamo spada, scudo ed elmo per mitiche battaglie d’altri tempi!
Età consigliata 3-6 anni
NOTTE AL MUSEO
Sabato 4 Giugno
Palazzo Tozzoni - Dalle 20.30 alle 8.30 del mattino successivo
Notte a Palazzo
Vieni a vivere l’emozione di una notte da Conte! Palazzo Tozzoni apre le sue porte per ospitare i nobili invitati in una grande serata di festa nelle antiche stanze!
Età consigliata 8-11 anni
Per Informazioni
Musei civici di Imola - via Sacchi, 4 Imola
tel. 0542-602609 / fax 0542-602608