Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / News in evidenza / Palchi del gusto, mercati, degustazioni in centro storico e all'autodromo

Palchi del gusto, mercati, degustazioni in centro storico e all'autodromo

Le eccellenze dei prodotti della nostra terra anche quest’anno saranno presenti al Baccanale. Vini ed oli pregiati ma anche birre artigianali e scalogno IGP, verdure e carni per farcire e guarnire

Fra le novità dell’edizione 2022, il Baccanale invade le piazze del centro storico con i Palchi del Gusto, vere e proprie vetrine temporanee dei prodotti “ripieni” delle aziende del territorio.

PALCHI DEL GUSTO

PIAZZA CADUTI PER LA LIBERTÀ: DAL 22 OTTOBRE AL 13 NOVEMBRE

Mercato del gusto con i prodotti Molino Spadoni

Molino Spadoni, con oltre 100 anni di esperienza e passione per le cose buone, presenta la sua più ampia e diversificata gamma di prodotti: dalle farine/miscele sia tradizionali che speciali, biologiche, alla linea di prodotti senza glutine, alla linea salutistico-funzionale AlimentazionE DedicatA®, alle birre artigianali del birrificio di proprietà e liquori. Ma non solo. Si aggiungono i salumi di Mora Romagnola e i salumi artigianali del salumificio “I Malafronte” oltre ai formaggi del caseificio.

PIAZZA MEDAGLIE D’ORO

22 ottobre – 6 novembre - ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO IMOLA

L’Associazione turistica Pro Loco Imola propone un percorso tra i prodotti dell’imolese “ripieni”: show cooking a cura di Sfogline professioniste, ripieni (dolci e salati) da passeggio, fritti ripieni, panini “ripieni e sfiziosi”, vini locali e birra artigianale. 

8 novembre – 13 novembre - CACI – SOCIETÀ AGRICOLA

Presentazione e descrizione delle produzioni locali di frutta secca in particolar modo noci e delle future produzioni di noccioli e pistacchi. Descrizione e presentazione dei prodotti derivati ottenuti dalle noci: noci sgusciate, nocino, cioccolato con noci, gherigli in sciroppo e tanto altro ancora. Oltre alla rinnovata linea dei Vini del Rapace.

PIAZZA DELLA CONCILIAZIONE (DELL’ULIVO)

22 ottobre – 23 ottobre - CONSORZIO DELLO SCALOGNO DI ROMAGNA IGP

Il Consorzio dello Scalogno di Romagna IGP presenta un calzone che unisce l’Emilia e la Romagna, con Scalogno di Romagna IGP e Patata di Bologna DOP. Degustazioni e assaggi.

25 ottobre – 30 ottobre - CLAI – COOPERATIVA A IMOLA DAL 1962

Intrattenimento e divulgazione con animazioni e giochi legati al tema di quest’anno, accompagnati da assaggi gratuiti di gustosi cibi cotti ripieni, preparati dagli chef delle Macellerie del Contadino CLAI.

1 novembre – 6 novembre - CONSORZIO DELLO SCALOGNO DI ROMAGNA IGP

Il Consorzio dello Scalogno di Romagna IGP presenta un calzone che unisce l’Emilia e la Romagna, con Scalogno di Romagna IGP e Patata di Bologna DOP. Degustazioni e assaggi.

BANCO D’ASSAGGIO E OLIMOLA

Torna un’eccellenza del territorio, il XXVIII Banco di Assaggio dei Vini e dei Prodotti Agroalimentari dell’Imolese, abbinato per la priva volta alla XII edizione di OLIMOLA.

Il Banco d’Assaggio è l’occasione per degustare le oltre centodieci etichette frutto del lavoro e della ricerca dei produttori locali (in programma venerdì 11 (ore 18-23), sabato 12 (ore 18-23) e domenica 13 (ore 16-22) novembre. nella nuova location dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari (Museo Checco Costa).

In collaborazione con Associazione Voluptates, A.I.S Romagna, Strada dei Vini e Sapori dei Colli d’Imola, Consorzio Vini di Romagna - Comitato DOC Colli d’Imola, Istituto alberghiero B. Scappi di Castel San Pietro Terme.

Sarà presente un banco di degustazione delle Albane finaliste della selezione enologica Albana Dèi 2022 – 9° edizione, presso il quale sarà possibile effettuare gli assaggi gratuiti delle 7 finaliste indicando infine in un tagliando apposito le proprie tre preferite in ordine di gradimento. Il voto espresso concorrerà a definire - unitamente agli altri riscontri raccolti nei vari borghi romagnoli – le Albane vincitrici del premio “L’indigeno del cuore - premio Valter Dal Pane 2022”.

SABATO 12 ore 20 e ore 21– degustazioni guidate di Romagna Albana secco: il bianco che non t’aspetti.

Breve racconto con degustazione del vitigno e del vino più identitario della Romagna e dell’imolese. Incontro conoscitivo della tipologia attraverso 3 etichette che ci guideranno a riconoscerne la grande personalità e complessità. DOMENICA 13 ore 19 e ore 20 – degustazioni guidate di Romagna Sangiovese “Rocche di Romagna”: il territorio nel calice. Breve racconto con degustazione del progetto e marchio collettivo europeo dedicato ai Sangiovese delle sottozone, vero driver alla conoscenza dei vini a maggior contenuto territoriale della Romagna. Incontro conoscitivo della tipologia attraverso 3 etichette che ci guideranno e appassioneranno alla scoperta del carattere peculiare dei vari territori

Ingresso a pagamento € 15, comprensivo di: 5 degustazioni, calice e sacca. La biglietteria è attiva fino a 30 minuti prima della chiusura; è prevista la chiusura anticipata in caso di affluenza superiore alla capienza dei locali - gastronomia a pagamento

XII edizione di OLIMOLA per la prima volta all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Venerdì 11, sabato 12 – ore 18/23 e domenica 13 – ore 16/22

All’interno del Banco d’Assaggio dei vini e dei prodotti dell’imolese. L’Olio extravergine d’Oliva prodotto in Emilia-Romagna: presentazioni e degustazioni guidate in collaborazione con Associazione Regionale Produttori Olivicoli, Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli-Ghini, Rete Olio Extravergine Felsineo, Frantoio Valsanterno, Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari (Università di Bologna), CNR-IBE: Istituto per la Bioeconomia. Degustazioni a cura di Istituto alberghiero P. Artusi di Riolo Terme.

Durante la giornata: degustazioni guidate di olio extra vergine d’oliva e corsi di abbinamento tra differenti tipologie di olio EVO e le pietanze - ingresso a pagamento.

Tre saranno le occasioni per conoscere ed approfondire il mondo dell’olio Extra Vergine d’Oliva con ingresso libero presso la Sala Senna.

VENERDÌ 11 ore 18 – incontro e degustazione guidata dal titolo Salvaguardia e sostenibilità dell’olivicoltura emiliano-romagnola. A cura di Annalisa Rotondi, CNR-IBE: Istituto per la Bioeconomia.

SABATO 12 ore 18 – incontro e degustazione guidata dal titolo L’EVO molecolare che sapore ha?

A cura di Tullia Gallina Toschi, Professoressa e Coordinatrice del gruppo di ricerca di analisi chimica, strumentale e sensoriale degli alimenti, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Università di Bologna).

DOMENICA 13 ore 17 – incontro e degustazione guidata dal titolo Il panel test: metodo per la valutazione sensoriale di oli vergini di oliva A cura di Sara Barbieri, Dott.ssa Capo Panel del Comitato professionale di assaggio degli oli vergini di oliva, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Università di Bologna)

I MERCATI IN CENTRO STORICO

Come ogni anno il Baccanale è un momento privilegiato per promuovere la cultura enogastronomica del territorio imolese e del circondario, anche attraverso la riproposizione delle mostre-mercato, occasione per i produttori locali di presentare i frutti del proprio lavoro.

PIAZZA MATTEOTTI: TUTTI I FINE SETTIMANA EVENTI, MOSTRE-MERCATO E INTRATTENIMENTI MUSICALI

RIPIENI IN PIAZZA - Sabato 22 ottobre ore 17-23 e domenica 23 ottobre ore 10 19. Vini di Romagna DOP e IGP e cibo di strada con golose proposte ripiene. Degustazioni guidate del Romagna Albana DOCG, selezione di vini in diverse declinazioni: secco, dolce, passito, e del Romagna Sangiovese DOC nelle sue varie tipologie (superiore, riserva, Imola). A cura del Consorzio Vini di Romagna- Comitato Colli d’Imola DOC. degustazioni vini e cibo a pagamento. Sabato 22 ottobre alle ore 19 The Moon Glasses in  concerto

MERCATO AGRICOLO IN CENTRO -  domenica 30 ottobre, ore 9-19 - in collaborazione con Coldiretti Bologna, Cia Imola, Terra Viva Emilia Romagna e Confagricoltura Bologna. Alle ore 16 esibizione della Banda Città di Imola.

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO IMOLESE DELLA COLDIRETTI BOLOGNA - Domenica 6 novembre viene ricordata su tutto il territorio nazionale con cerimonie religiose, l’offerta dei prodotti della terra, incontri in piazza con esposizione di macchine agricole e attrezzature d’epoca, mostra mercato di Campagna Amica con prodotti agricoli del nostro territorio, Street food agricolo, macchine agricole e attrezzature d’epoca. Benedizione dei mezzi agricoli e saluto delle autorità. Ore 15.30 animazione musicale a cura del gruppo “E mi surela”.

MERCATO AGRICOLO IN CENTRO - domenica 13 novembre, ore 9-19 - in collaborazione con Coldiretti Bologna, Cia Imola, Terra Viva Emilia Romagna e Confagricoltura Bologna. Alle ore 16 esibizione del gruppo Folk Quinzan.

MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VIALE RIVALTA

IL MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD - ogni venerdì al Mercato Agroalimentare di viale Rivalta cibo buono, pulito e giusto direttamente dai produttori. Laboratori e degustazioni di paste ripiene, crescioni, arrosti arrotolati, ravioli dolci, strudel: Un pasto ripieno – Dal primo al dolce.

RADICI NEL FUTURO – sabato 29 ottobre ore 16-22 e domenica 30 ottobre ore 10-19 - Un percorso di conoscenza del Circondario Imolese attraverso il racconto di alcune tradizioni del cibo, strettamente legate alla storia delle comunità, agli usi e costumi, alle tecniche di preparazione del cibo e ai luoghi dove queste tradizioni sono conservate o trasmesse. Piatti della tradizione dei dieci comuni del Circondario a pagamento. Domenica ore 11, animazione musicale a cura dei Canterini e Danzerini Romagnoli “T. Baruzzi”.

GALLERIA DEL CENTRO CITTADINO

SAPORI E SAPERI DI OGGI E DI IERI - sabato 29 ottobre e domenica 30 ottobre ore 9-19.30 - Prodotti del territorio a cura di Pro Loco di Imola

RIPIENI – IL GUSTO E I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Sabato 5 e domenica 6 novembre ore 10-19  Presentazione di prodotti tipici eno-gastronomici del territorio, con degustazioni e laboratori a cura dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini.

VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI NEL FORESE

CACI SOCIETÀ AGRICOLA - RIPIENO DI NOCI – SABATO 22 OTTOBRE ORE 15

L’azienda agricola CACI apre le sue porte e presenta una delle realtà virtuose del territorio, attiva dal 2006, con circa 700 ettari di terreni tra noceti, vigneti e colture estensive che utilizzano metodi di coltivazione avanzati di agricoltura integrata, per ottenere il miglior risultato senza danneggiare l’ambiente. Le noci sono il fiore all’occhiello, la loro raccolta avviene meccanicamente, e dopo la lavorazione sono disponibili per la vendita al dettaglio anche sgusciate. All’interno dell'azienda un negozio che oltre alle noci propone il vino del “Rapace” e altri prodotti del territorio. Su prenotazione.

BIRRIFICIO HOPINION - RIEMPIAMO IL BIRRIFICIO - SABATO 22 E 29 OTTOBRE – 5 E 12 NOVEMBRE ORE 18

Visita guidata in birrificio con degustazione di birra e breve spiegazione del processo produttivo - Su prenotazione.

AZIENDA AGRICOLA TRE MONTI - RIPIENI IN CANTINA - VENERDÌ 28 OTTOBRE ORE 17

Aperitivo e/o cena in collaborazione con la Cantina Tre Monti. A cura dell’Istituto alberghiero B. Scappi.

Aperitivo 10 € (vini esclusi), cena 35 € (vini esclusi) prenotazione obbligatoria.

SOCIETÀ AGRICOLA MERLOTTA - MERLOTTA: SESSANT’ANNI DI STORIA, GUSTO, PROFUMI E COLORI - DOMENICA 6 NOVEMBRE ORE 16, 17.30 E 19

Per celebrare la ricorrenza del 60esimo anniversario di attività, saranno organizzate degustazioni verticali delle selezioni autoctone aziendali della linea “Fondatori” in accompagnamento a pietanze ripiene. Il servizio sarà effettuato da AIS Romagna e le pietanze verranno cucinate da chef professionisti. Al termine della degustazione sarà possibile visitare l’azienda - € 40, posti limitati, prenotazione obbligatoria.

ultima modifica 21/10/2022 14:20