L’assessore Raffini: “Il Baccanale sarà vetrina delle eccellenze del territorio”
“Un Baccanale diverso dal passato. Più corposo di eventi, molto visibile anche all'esterno, non solo nei ristoranti o nei convegni. Saranno protagonisti svariati luoghi del centro storico con le piazze piene e vive tutti i fine settimana grazie e mercati, musica, concerti, laboratori e intrattenimenti. Saranno complessivamente oltre 120 gli appuntamenti in programma a Imola, per ogni età e per soddisfare tutti i gusti”.
Pierangelo Raffini, assessore al centro storico e alle attività produttive, lo sottolinea con forza: “Ci sono davvero molti motivi per godersi questa edizione del Baccanale, che ci coinvolgerà tutti dal 22 ottobre al 13 novembre. Le eccellenze, il gusto, i sapori del nostro territorio si abbineranno a un’importante offerta culturale. Il centro storico, in particolare, per l’intera manifestazione sarà il salotto dei prodotti imolesi di qualità”.
Assessore Raffini, i Palchi del Gusto saranno una delle attrazioni principali…
“Si presenteranno come vere e proprie vetrine temporanee dei prodotti delle imprese del territorio, su tre delle principali piazze cittadine. Farine, prodotti da forno, ma anche birre artigianali e liquori, salumi, formaggi: Piazza Caduti per la libertà ospiterà i prodotti di Molino Spadoni, main sponsor di questa edizione del Baccanale. In Piazza Medaglie d’oro la Pro Loco Imola proporrà un percorso tra i prodotti ‘ripieni’ del territorio e dimostrazioni dal vivo con sfogline professioniste. Nella seconda parte della manifestazione avremo CACI Società Agricola con la sua produzione di frutta secca e derivati, oltre alla rinnovata linea di vini. In Piazza della Conciliazione si alterneranno il Consorzio dello Scalogno di Romagna IGP e CLAI Cooperativa, con intrattenimento, animazioni e giochi accompagnati da assaggi gratuiti di gustosi cibi cotti ripieni”.
Cosa è previsto ancora per rendere protagonisti i prodotti del territorio e i mercati?
“La qualità dei prodotti locali verrà valorizzata attraverso la riproposizione delle mostre-mercato. Tutti i fine settimana. Si partirà con ‘Ripieni in Piazza’, una degustazione di vini di Romagna DOP e IGP e cibo di strada, a cura del Consorzio Vini di Romagna-Comitato Colli d’Imola DOC, in piazza Matteotti. Quindi il ‘Mercato agricolo in centro’, nelle domeniche del 30 ottobre e 13 novembre. Il Mercato ortofrutticolo comunale come di consueto ospiterà il venerdì il ‘Mercato della terra slow food’, che in occasione del Baccanale avrà laboratori e degustazioni. Sempre presso il Mercato ortofrutticolo, sabato 29 e domenica 30 ottobre, sarà la volta di ‘Radici nel futuro’, un percorso di conoscenza dei Comuni del Circondario Imolese attraverso il racconto delle tradizioni del cibo e la degustazione di piatti e prodotti tipici. E ancora, nella Galleria del centro cittadino la Pro Loco presenterà ‘Sapori e saperi di oggi e di ieri’; l’Associazione Il Lavoro dei Contadini sarà presente con ‘Ripieni, il gusto e i sapori della nostra terra’: prodotti tipici eno-gastronomici, con degustazioni e laboratori. Domenica 6 novembre in piazza Matteotti si terrà invece il tradizionale appuntamento con la ‘Giornata del ringraziamento imolese’ della Coldiretti Bologna”.
La collaborazione con la Regione e la Città metropolitana; tra amministrazione comunale, associazioni dei commerciali e Pro Loco, ha garantito un programma importante, anche grazie alla sensibilità di diversi sponsor. Siete soddisfatti?
“Le condizioni sono favorevoli. Le richieste delle associazioni, in particolare quella di anticipare di quindici giorni l’evento per favorirne la fruizione all’aperto e la visibilità, sono state accolte. Le collaborazioni messe in campo hanno funzionato. Il programma riflette dunque una molteplicità di proposte che coinvolgono le famiglie così come i giovani, anche dal punto di vista enogastronomico. Ad esempio, le 45 adesioni tra ristoranti, osterie e agriturismi ad esplorare il tema ‘Ripieni’, oltre ai ‘Fuorimenu’, esprimono un’offerta varia e complessa, in grado di soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti. Ci aspettiamo un riscontro importante, dagli imolesi, dagli emiliano-romagnoli, dai turisti”.
Il Baccanale riflette, una volta di più, quel circuito virtuoso che intreccia il centro storico cittadino con l’autodromo. Quali le principali iniziative in occasione del Baccanale?
“Sfruttando l'occasione delle Finali Mondiali Ferrari, abbiamo intensificato gli eventi nell'ultima settimana di ottobre per rendere sempre più saldo il connubio autodromo-centro storico e aumentare le possibilità di visitare il cuore della nostra città. Dopo il successo della scorsa edizione, l’autodromo anche quest’anno ospiterà poi il Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese, vetrina dell’eccellenza vitivinicola del territorio. Sarà l’occasione per degustare le oltre cento etichette frutto del lavoro e della ricerca dei produttori locali e per scoprire, guidati da esperti, i ‘percorsi sensoriali’. La manifestazione sarà arricchita con l’abbinamento, per la prima volta insieme negli stessi giorni e nello stesso luogo, di Olimola, la rassegna dedicata all’olio di oliva, per valorizzare ulteriormente una filiera che sta rapidamente crescendo nel nostro territorio. L’appuntamento è per venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 novembre”.