“Quattroquinti: la pizza napoletana doc in uno dei centro storici più belli”
Nata nel giugno del 2020, la pizzeria “Quattroquinti” di via Marsala deve il suo nome alla data di nascita di uno dei titolari: Umberto Pelliconi, 23 anni, che appunto festeggia il compleanno il 4 maggio. Un’impresa giovane, con una storia tutta particolare.
La racconta lo stesso Umberto.
“Il mestiere del pizzaiolo è da sempre la mia passione. Ho lavorato in zona, tra Castel San Pietro e Castenaso, ma anche all’estero, specialmente in Portogallo. Mi sono specializzato con un master dell’Associazione pizza napoletana. Il mondo della pizza è molto cambiato negli ultimi 10 anni, sono cresciuti gli studi e la ricerca. La nostra ricetta vincente è aver abbinato un pizzaiolo di studi e formazione, come posso essere io, con la professionalità del mio socio Tommaso Tubertini, 26 anni, cuoco provetto. Il terzo socio è mio papà. Massimo Pelliconi. Insieme, cerchiamo di reinterpretare la tradizione napoletana a modo nostro, soprattutto nella lavorazione del prodotto finito, con la scelta del topping e con la selezione accurata degli ingredienti. A km 0 le carni e le verdure, dalle zone di origine i prodotti Dop e Igp, come ad esempio la mozzarella fresca e il pomodoro San Marzano dalla Campania, o l’origano dalle pendici del Vesuvio. Tommaso ha una formazione piuttosto tradizionale, segue anche il sapere casalingo ereditato dalla nonna. In questo cerchiamo di unire la tradizione napoletana a quella del nostro territorio. Il nostro, dunque, è un menù selezionato, costruito secondo la stagionalità e la qualità della materia prima”.
“Nella sfortuna, le lungaggini burocratiche legate alle pratiche di apertura del locale, in un edificio storico, a cui si è aggiunto il lockdown, ci è andata bene – prosegue Umberto -. Ci siamo potuti preparare con calma e partire con il piede giusto. Siamo soddisfatti, la gente viene, il passaparola funziona. Il sostegno del Comune ci aiuta a qualificare l’attività e creare le condizioni per espanderla, ad esempio con l’acquisto di un forno portatile che ci consentirà di essere presenti direttamente agli eventi cittadini. Il centro storico di Imola è il nostro habitat ideale. Noi siamo fans del nostro centro storico: in Emilia-Romagna ne abbiamo tra i più belli d’Italia, e Imola è tra questi. Più offerta e attività ci sono, meglio è. La gente sta ripopolando il cuore di Imola, ed è un segnale importante, oltre che un bel vedere. Poi dobbiamo essere bravi noi”.
Per approfondimenti
- Cibaria
- Il Faro intimo e abbigliamento
- Nel mondo di Virna
- L’intervista all’assessore Pierangelo Raffini