Le iniziative di Casa Piani per il Giorno della Memoria
dal 20/01 al 06/02/14
Casa Piani, Via Emilia 88, Imola
20-31 gennaio - Biblioteca comunale Imola (Imola, via Emilia 80): “Frammenti di memoria della deportazione” Mostra a cura di Andrea Bienati. Sui 10 pannelli che la compongono sono riprodotti documenti, fotografie e pagine di giornali, con brevi note informative, che testimoniano la persecuzione degli Ebrei in Germania e in Europa, dagli anni Trenta fino alla fine della Seconda Guerra mondiale.
21, 22 e 30 gennaio - Casa Piani (Imola, via Emilia 88): “La valigia di Hana”. La storia di Hana Brady raccontata dalla giornalista Karen Levine (Fabbri, 2003). Lettura a cura di Cesare Galletti per le classi quinte della scuola primaria.
Mercoledì 5 febbraio ore 8.45 - Biblioteca di Sesto Imolese; ore 10.30 - Biblioteca di Sasso Morelli; ore 14.00 - Biblioteca di Ponticelli; Giovedì 6 febbraio, ore 10.00 - Casa Piani: “Qualcuno con cui ricordare”. Storie per ascoltare il passato e saper scegliere il presente. Letture sulla Shoah per le classi quinte della scuola primaria a cura di Alessia Canducci – Città Teatro soc. coop. Ci sono storie che parlano dirette al cuore, e riescono a far vivere a chi le legge e le ascolta emozioni intense. Sono storie di ragazzi e ragazze vissuti in Europa 70 anni fa che, proprio grazie alle emozioni che suscitano, riescono a dialogare intensamente con chi oggi vuole conoscere ciò che è successo, e ricordare. Per commemorare, ma soprattutto per interrogarci sui legami tra il passato e il presente, e renderci più consapevoli nelle scelte di ogni giorno.
“Storie per ricordare”. Incontri con le classi della scuola primaria e secondaria di 1° grado a cura dei bibliotecari, su prenotazione. Le bibliografie sulla Shoah per le scuole primarie e secondarie di 1° grado, a cura di Casa Piani, sono consultabili all’indirizzo:
Per informazioni http://www.casapiani.comune.imola.bo.it/bibliografie/79