Imola medievale
Rocca Sforzesca
Piazza Giovanni Dalle Bande Nere
Risalente alla seconda metà del XIII secolo, è uno dei migliore esempi di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento. Del periodo medievale conserva l’antico portale a sesto acuto, il mastio centrale e uno delle torri laterali inglobate nel successivo bastione circolare.
Per approfondire
Casa Rambaldi
Via Emilia 29
L’edificio fu edificato nel Trecento, ma trasformato nel secolo successivo. Tradizionalmente è appartenuto alla famiglia di Benvenuto Rambaldi, celebre commentatore di Dante.
Per approfondire
Chiesa di San Francesco
Via Emilia 80
Iniziata dopo il 1359 su modello della basilica di Assisi, presentava una chiesa superiore e una inferiore, recuperata recentemente. Esternamente è ancora visibile l’abside poligonale. La chiesa superiore è stata trasformata in teatro nel 1812.
Per approfondire
Chiesa dei Ss. Nicolò e Domenico
Via Quarto
La chiesa dei Domenicani risale alla seconda metà del Duecento. Dell’originale edificio gotico restano il portale in cotto risalente al 1340 e l’abside edificata prima del 1374.
Per approfondire
Palazzo Pighini
Via Appia 14
È il più antico esempio di casa medievale a Imola. Fu antica dimora della nobile famiglia dei Pighini, poi dei conti di Cunio e sede del podestà di Imola prima del 1388.
Per approfondire