Tu sei qui: Home / Centro storico / Scoprire Imola / Da porta Bologna a porta Faenza

Da porta Bologna a porta Faenza

Da porta Bologna a porta Faenza

Antica porta Bologna in una rara immagine prima dell'abbattimento (Archivio Biblioteca comunale)

Porta Bologna o Porta Alone
via Emilia, direzione Bologna
Attualmente la porta non esiste più, ma era collocata all’imbocco della via Emilia, provenendo da Bologna, all’ingresso della città. Era quindi un accesso importante e molto frequentato.
Per approfondire

Ospedale di Santa Maria della Scaletta (Ospedale vecchio)
viale Amendola, 2
L'ospedale morelliano, edificato alla fine del ‘700 su progetto dell’architetto Cosimo Morelli, per quasi due secoli è stato l'ospedale della città.
Per approfondire

Chiesa del Carmine
via Emilia, 32
La chiesa è una delle più antiche di Imola ed è legata all’insediamento dei Carmelitani in città, avvenuto  nel secolo XIV. L’interno è un piccolo scrigno di bellezze artistiche.
Per approfondire

Palazzo Miti Zagnoni
via Emilia, 44
Il palazzo, attualmente sede della Camera del Lavoro, spicca sulla via Emilia per la bella facciata seicentesca dall’elegante portale.
Per approfondire

Teatro Ebe Stignani
via Verdi, 1/3
Il fianco adagiato sulla via Emilia, il teatro Stignani, ospitato in una ala dell’edificio che un tempo costituiva l’antico convento dei Minori conventuali di san Francesco, ha l’ingresso principale su via Verdi, caratterizzato dall’ampio portico.
Per approfondire

Biblioteca comunale
via Emilia, 80
La biblioteca è ospitata nell’antico complesso conventuale di origine trecentesca dei Minori conventuali di San Francesco. A piano terra si può visitare, negli orari di apertura della Biblioteca, la chiesa inferiore di san Francesco, con pregevoli affreschi del periodo gotico, al primo piano la settecentesca Libreria conventuale.
Per approfondire

Palazzo Monsignani Sassatelli
via Emilia, 69
La facciata imponente e severa del palazzo è di costruzione trecentesca, poi riadeguata nel corso del Cinquecento.
Per approfondire

Farmacia dell’Ospedale
via Emilia, 95
La bella facciata liberty caratterizzata dai balconi con le ringhiere in ferro battuto incornicia la storica farmacia dell’ospedale che all’interno rivela la sorpresa di centinaia di vasi in ceramica e una decorazione dipinta di grande suggestione.
Per approfondire

Centro Cittadino
via Emilia, 135
Un’ampia galleria collega la via Emilia e piazza Gramsci, dove sorgeva un tempo il mercato ortofrutticolo.
Per approfondire

Piazza Matteotti
L'aspetto attuale è soprattutto dovuto agli interventi urbanistici promossi da Girolamo Riario che nel 1474 prese possesso della città di Imola. Egli ristrutturò l'attuale Piazza Matteotti rendendola quadrata e destinandola anche ad area per il mercato cittadino.
Per approfondire

Portico di via Emilia, lungo piazza Matteotti
via Emilia
L’elegante porticato, caratterizzato dagli archi a tutto sesto e da sottili colonne, si affaccia sullo spazio di piazza Matteotti contribuendo all’effetto scenografico dell’intera piazza.
Per approfondire

Santa Maria in Regola
via Morelli, 8
L’abbazia di Santa Maria in Regola è una delle chiese più antiche della città, caratterizzata dall’interno architettonico neoclassico, frutto di un rifacimento settecentesco. Caratteristico il campanile romanico a pianta circolare detto la “torre longa”.
Per approfondire

Chiesa dei Servi
piazza Mirri, 2
La chiesa dei Servi, di fondazione trecentesca, conserva alcune tra le opere d’arte più significative della città, mentre gli stemmi sul portale ricordano i nomi eccellenti della storia imolese del secolo XVI.
Per approfondire

ultima modifica 23/12/2013 14:29