Con i bambini a passeggio in centro storico
Rocca sforzesca
piazza Giovanni dalle Bande Nere
Costruita nel Duecento aveva in origine torri più alte e di forma quadrata, poi fu trasformata nella seconda metà del Quattrocento, rendendo le mura più basse e spesse e diminuendo il numero delle torri che divennero cilindriche. All’interno si possono visitare due interessanti collezioni, le armi (ci sono anche le armature dei cavalieri) e le ceramiche.
Per approfondire
Canale dei Molini
viale Saffi (vicino alla Bocciofila)
Sapete che il centro di Imola è tutto circondato da un canale? Si chiama Canale dei Molini e fu progettato nel Medioevo. Oggi è in gran parte coperto, ma lo potete osservare in corrispondenza del Mulino di Santa Cristina, a pochi passi dalla Rocca Sforzesca.
Per approfondire
Palazzo Tozzoni
via Garibaldi, 18
È il palazzo dove visse per secoli la famiglia Tozzoni, una delle più importanti della città. Alle pareti dei numerosi appartamenti che compongono il palazzo (nei quali furono ospitati anche papi e re) i quadri di molti rappresentanti della famiglia. Le varie sale contengono ancora oggi gli arredi originali che fanno di questo luogo una vera casa-museo.
Per approfondire
Cattedrale di San Cassiano
piazza Duomo, 10
È la chiesa più importante della città. Risale al XII secolo, ma è stata completamente trasformata nella seconda metà del Settecento dall’architetto Cosimo Morelli. Nella cripta potete osservare la tomba del martire San Cassiano, patrono della città.
Per approfondire
Casa Piani
via Emilia, 88
Una biblioteca speciale dedicata ai bambini e ragazzi fino a 14 anni, dove si possono trovare e prendere in prestito tanti libri da leggere, dvd e cd musicali. Una parte della biblioteca è dedicata ai bambini più piccoli, mentre a piano terra c’è la ludoteca, con tanti giocattoli e giochi di società per trascorrere alcune ore divertendosi con papà o mamma o con i bibliotecari.
Per approfondire
Biblioteca comunale
via Emilia, 80
Si trova oggi nei locali un tempo occupati dal convento di San Francesco. Al piano terra sono visibili le strutture e alcune decorazioni della antica chiesa dei Francescani, mentre al primo piano la libreria dei frati, costruita nel Settecento, nella quale potete vedere, ancora conservati negli arredi originali, oltre 13.000 libri antichi.
Per approfondire
Museo dei Burattini
via Emilia, 32
Accanto alla chiesa del Carmine ha sede un museo molto curioso, quello dei Burattini, una collezione di burattini, marionette e teatrini, visitabile su appuntamento.
Per approfondire
Collezioni d’arte del Museo di San Domenico
via Sacchi, 4
L’antico convento di San Domenico è oggi occupato dalle sale di questo museo (e del Museo Scarabelli, vedi oltre) che contiene diverse collezioni: la pinacoteca, con dipinti di artisti imolesi dei secoli passati, ceramiche e sculture.
Per approfondire
Museo G. Scarabelli
via Sacchi, 4
Nel Museo Scarabelli, fondato dal famoso geologo e archeologo imolese Giuseppe Scarabelli, si può visitare una ricca collezione di fossili, reperti archeologici e altre collezioni naturalistiche. Nel Museo c’è anche Dorina, la mummia di una piccola bimba egiziana.
Per approfondire
Farmacia dell’Ospedale
via Emilia, 95
Volete vedere come si presentava una farmacia nel Settecento? A Imola in quel periodo l’unica farmacia aperta era quella dell’Ospedale. Ancora oggi alle pareti potete vedere i vasi in ceramica bianchi e blu che contenevano le erbe e le sostanze mediche.
Per approfondire
Palazzo comunale
piazza Matteotti
In questo edificio, fin dai tempi più antichi, si è governata la città di Imola. Completamente ristrutturato nel Settecento, conserva un bellissimo scalone monumentale e alcune sale antiche con arredi e decorazioni originali.
Per approfondire
Santa Maria in Regola. Il Campanile
via Cosimo Morelli, 8
É una delle chiese più antiche della città, risale infatti all’epoca medievale. Ricostruita nel Settecento su progetto dell’architetto Cosimo Morelli, conserva ancora oggi il campanile originale, ma per trovarlo dovrete faticare un po’: è infatti visibile solo imboccando uno stretto vicolo sulla via Emilia.
Per approfondire